Translate

. . . . . . .
Il segreto della felicità è la libertà. Il segreto della libertà è il coraggio. "- Tucidide. Θουκυδίδης, Thūkydídēs -Atene,ca. a.C. 460 a.C.- dopo il 440 a.C. -

" Il Caffè, INDIPENDENTE - FUTURO GIA' PASSATO. "

* aporia


Strade opposte  entrambe apparentemente valide. Questo non proponeva alcuna soluzione. Difficoltà insolubile in cui si imbatte il ragionamento.
Gia lungo tempo si riscontra esistono soluzioni a questo problema definito "Difficoltà insolubile" specie con le nuove tecnologie informatiche, con lo sviluppo della matematica attraverso simulazioni già si possono trovare le proiezioni possibili  alla maggioranza dei problemi  basta pensare alla conclusione che essa sia divisibile all'infinito ha il suo limite stesso dell'infinito finito!.
Inoltre si possono percorrere strade diverse contemporaneamente. 
In Italia resta che purtroppo nel 2012 chi governa o è all'opposizione è fermo ad oltre 50 anni nell'aporia sulle nuove tecnologie informatiche pertanto possiamo chiaramente accusare i vari Governi che si sono succeduti in Italia di mancare di Razionalismo.  
E' come se ci fosse fermati davanti all'aporia sulla scoperta del fuoco!

Il termine aporia, dal greco ἀπορία (passaggio impraticabile, strada senza uscita), nella filosofia greca antica indicava l'impossibilità di dare una risposta precisa ad un problema poiché ci si trovava di fronte a due soluzioni che per quanto opposte sembravano entrambe apparentemente valide.

Anassagora e Democrito
Se ad esempio si parte dalla definizione della materia come estesa si deve giungere alla conclusione che essa sia divisibile all'infinito. Per quanto piccola sia la parte che io ottengo dalla divisione essa, essendo materiale e quindi estesa, è divisibile ancora ulteriormente. Questa ad esempio era la tesi di Anassagora che sosteneva la teoria dei semi infiniti, particelle originarie divisibili all'infinito.
Ma se si presuppone che la caratteristica fondamentale della materia sia la sua estensione e quindi la sua divisibilità all'infinito, si chiedeva Democrito, com'è possibile che vi siano oggetti finiti? Le cose finite non possono derivare dall'infinito: di qui la necessità di pensare che vi siano particelle materiali originarie ma non più divisibili: gli atomi.
Ecco dunque due conclusioni: divisibilità della materia all'infinito o non divisibilità della materia all'infinito, che si oppongono ma che sembrano razionalmente valide entrambe.
L'aporia socratica
Con aporia si è intesa anche una fase della maieutica di Socrate volta alla liberazione dal falso sapere, dalla convinzione cioè di avere delle verità certe. L'interlocutore di Socrate infatti di fronte alle insistenze del maestro che continuamente gli chiedeva cosa fosse, ti estì, quello di cui si stava discutendo, che lo spingeva cioè a tentare delle definizioni sempre più precise dell'argomento della discussione, alla fine entrava nell' aporia, nella strada senza uscita, dichiarando la sua incompetenza nel dare una risposta definitiva e precisa e riconoscendo quindi che la sua certezza iniziale era insussistente.[1]
Uso moderno dell'aporia 
Oggi l'aporia assume il significato di insolubilità di un problema qualora si parta da determinate premesse. Se si vuole confutare una teoria il metodo usato è proprio quello di dimostrare, tramite opportune premesse, che le sue conclusioni sono aporetiche, cioè contraddittorie o che generano antinomie.
Note 
F.Cioffi, I filosofi e le idee, L'aporia socratica, Vol. I, pag.155, B.Mondadori ed. 2004
Bibliografia 
Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Garzanti, Milano 1981
F.Cioffi, I filosofi e le idee, Vol. I, B.Mondadori ed. 2004
Voci correlate 
Anassagora.  Democrito. Socrate. Antinomie kantiane